I tumori parotidei sono neoplasie che interessano la parotide, una ghiandola salivare maggiore situata davanti all’orecchio. Nell’approfondimento odierno il Dott. Evaristo Belli vi spiegherà quali sono e come curarli.
Quali sono i tumori parotidei e come curarli
La parotide è più voluminosa rispetto alle altre due (sottolinguale e sottomandibolare) ed è soggetta al 70% dei tumori che colpiscono le ghiandole salivari.
I tumori possono essere benigni (circa il 90%), i cui più diffusi sono l’adenoma pleomorfo e il tumore di Warthin, o maligni, a bassa e alta aggressività.
Interventi di rimozione del tumore comportano la necessità di salvaguardare il Nervo facciale, che attraversa la parotide con le sue diramazioni , per evitare inestetismi post operatori conseguenti ad alterazioni della mimica del volto.
L’incisione cutanea viene condotta in prossimità del calillizzio asecondo i dettami della chirurgia plastica ed inoltre l’allestimento uno uno speciale lembo ( lembo di SMAS) permette di evitare inestetismi quale un infossamento della regione pre auricolare del viso e prevenire l’insorgenza di una fastidiosa “sudorazione” della regione parotidea durante la masticazione ( sindrome di Frey)