Tumore del cavo orale, quali sono i sintomi, le cause principali, le diverse tipologie e in cosa consiste il trattamento.

Il tumore del cavo orale è un processo neoplastico sviluppatosi in seguito a prolungato stimolo irritativo di tipo meccanico, chimico e/o fisico delle mucose del cavo orale.

Non si è ancora a conoscenza di cause specifiche di insorgenza; tuttavia, la comunità medico-scientifica ritiene che alcune cattive abitudini e l’esposizione a determinate sostanze siano fattori decisivi nella comparsa di neoplasie maligne della lingua.

Il fumo, soprattutto di sigari e pipa, l’uso abituale di alcoolici, traumatismi da parte di elementi dentali cariati o manufatti protesici dentali incongrui incrementano la possibilità di sviluppare un carcinoma del cavo orale. Pazienti affetti da  papilloma virus hanno una maggiore incidenza di sviluppare un carcinoma del cavo orale.

Le sedi maggiormente colpite sono la lingua, il pavimento buccale, le creste alveolari ed il trigono retromolare.

Il trattamento terapeutico e la prognosi variano molto dalle dimensioni “stadio” di malattia, andando da una percentuale di guarigione del 90-95% nei casi iniziali di malattia fino al 50% nei casi avanzati operabili.

Tipologie e sintomatologia del tumore del cavo orale

Generalmente deriva da cellule di tipo squamoso, quelle che costituiscono la superficie della mucosa del cavom orale, e se di forma maligna è conosciuto con il nome di carcinoma squamoso, o spinocellulare.

I sintomi tipici ed osservabili di un tumore alla lingua sono: dolori durante la masticazione, deglutizione; un senso di ipomobilità della lingua, con inspiegabili sanguinamenti ripetuti; la formazione di una macchia bianco-rossastra sulla mucosa orale o la comparsa di lesioni ulcerate che non guariscono dopo 5-7 gg devono suggerire la necessità di una visita specialistica. Talvolta dolori che si irradiano all’orecchio sono prodromici di una lesione della porzione più posteriore del cavo orale.

Diagnosi e Trattamento 

Generalmente, per individuare la presenza di un tumore del cavo orale successivamente ad una visita specialistica verranno prescritti alcuni esami diagnostici, come l’ecografia, la TAC e/o la RMN e sempre dovrà essere effettuata una biopsia pre trattamento.

Il corretto trattamento di un tumore del cavo orale dipende da una serie di parametri quali la sede della massa tumorale e le sue dimensioni,  lo stadio si sviluppo e le condizioni generali del paziente.

La rimozione chirurgica del tumore rappresenta il trattamento elettivo eventualmente associato a radioterapia post-operatoria. La chemioterapia in associazione alla radioterapia è riservata ai casi avanzati di malattia non operabili.

La diagnosi ed il trattamento precoce rappresentano comunque il cardine per incrementare un trattamento che risulti essere curativo.

Alla rimozione chirurgica segue sempre una contemporanea ricostruzione delle strutture anatomiche asportate. Le moderne tecniche chirurgiche ricostruttive permettono un reinserimento precoce nella vita sociale e lavorativa imitando al massimo danni funzionali e inestetismi .

Contatta il Dott. Evaristo Belli per maggiori informazioni o per fissare una visita di controllo.