Quando si parla di asimmetrie facciali si parla di un problema particolarmente diffuso e che in alcuni casi necessita di un trattamento chirurgico.

Le asimmetrie facciali si verificano quando il viso non è simmetrico o equilibrato. In realtà la stragrande maggioranza di persone presenta questa problematica, anche se con un grado molto basso rispetto ad altri casi in cui si può presentare  una deviazione della mandibola, un basculamento del piano occlusale, uno sviluppo asimmetrico di tutto un emiviso. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste il trattamento.

Cosa sapere

L’asimmetria facciale può riguardare diverse aree del viso tra cui la mascella, la regione degli occhi o la mandibola. Ma perché si presenta? Le asimmetrie facciali possono comparire a causa di malformazioni congenite che riguardano muscoli e scheletro come la Sindrome di Romberg o la Microsomia Emifacciale. O alterazioni dello sviluppo a partenza della mandibola come l’ipercondilia, l’emimandibola elongation o l’ipertrofia emimandibolare

Asimmetrie facciali: in cosa consiste il trattamento

Il trattamento prevede un approccio iniziale ortodontico di preparazione ad un trattamento chirurgico che si effettuerà sia sul mascellare che sulla mandibola.

Per la cura delle asimmetrie facciali possiamo contare su 4 possibili trattamenti:

  • Chirurgia ortognatica bimascellare, in cui si interviene sull’osso mandibolare e mascellare, oppure una chirurgia monomascellare.
  • Chirurgia bimascellare o monomascellare integrata ad altri interventi di chirurgia estetica.
  • Protesi facciali in PEEK disegnate su misura per il paziente.

Per il conseguimento di un risultato ottimale, il pz dovrà essere sottoposto preliminarmente ad uno studio delle fotografie del volto integrato da uno studio cefalomentrico tridimensionale e da un’analisi dei modelli in gesso riproducenti le arcate dentali montate su un articolatori a valori indviduali.

Il trattamento dovrà essere pianificato in accordo con l’ortodontista che dovrà preparare le arcate dentali del paziente all’intervento chirurgico.

Se hai bisogno di una consulenza su come trattare le asimmetrie facciali, rivolgiti al Professor Evaristo Belli. Prenota un appuntamento.