Generalmente i tumori dei seni etmoidali non danno alcun tipo di sintomatologia specifica tale da consentire una diagnosi.

In questo approfondimento ci soffermeremo sul trattamento dei tumori dei seni etmoidali e vedremo di cosa si tratta.

I Tumori dei seni etmoidali

I seni etmoidali sono cellette che si trovano tra le cavità nasali. I tumori dei seni etmoidali colpiscono la soprattutto la popolazione adulta. Stando agli ultimi dati, ad essere colpiti da questo tumore sono soprattutto soggetti di età superiore ai 55 anni. Per quanto riguarda il genere, gli uomini hanno probabilità leggermente maggiori rispetto alle donne di contrarre questo tipo di tumore.

Le cause

In genere le forme tumorali che colpiscono i seni etmoidali possono essere causate da:

  • L’inalazione di polveri come quelle prodotte durante la lavorazione del legno, della pelle, della farina, dei tessuti oppure le polveri di nichel e cromo
  • Il fumo di sigaretta
  • La radioterapia effettuata per il trattamento del retinoblastoma, un tumore che colpisce spesso i bambini
  • solventi organici che causano danni ai seni etmoidali

Tumori dei seni etmoidali: i sintomi

In genere i tumori dei seni etmoidali non danno alcun tipo di sintomatologia specifica da consentire una diagnosi. Infatti, vengono scoperti durante esami medici e radiologici per sintomatologia riconducibile a sinusopatie aspecifiche. Ti consigliamo di fare attenzione nel caso in cui si manifestano i seguenti sintomi:

  • scolo mucopurulento dal naso
  • difficoltà alla respirazione nasale con senso di occlusione della cavità nasale soprattutto se monolaterale
  • sporgenza di un bulbo oculare
  • Una cefalea mai accusata in passato
  • La formazione di masse nel naso o nel palato
  • Un dolore o un senso di compressione ad un orecchio
  • L’ingrossamento dei linfonodi del collo
  • Disturbi ai denti o in altre parti del viso inspiegati

In questi casi ti consigliamo di rivolgerti ad uno specialista che saprà come guidarti nel trattamento. Ti consigliamo di non giungere a conclusioni affrettate e rivolgerti al medico specialista per eventuali accertamenti quali TC ed RMN

Il trattamento

Il trattamento elettivo è chirurgico endoscopico previo accertamento istopatologico. La radioterapia generalmente si effettua dopo il trattamento chirurgico, mentre la chemioterapia trova indicazione in associazione con il trattamento radiante in casi selezionati

Per ulteriori informazioni contatta il Prof. Evaristo Belli: visita il sito e scopri di più.